Evento “Invito alle Radici: l’Italia abbraccia il Giappone”
Dettaglio evento
Performance artistica che prevede la creazione congiunta di un’opera d’arte da parte del Maestro Giapponese Nakajima Hiroyuki e del Maestro Siciliano Domenico Boscia che fonderanno l’arte della calligrafia giapponese con l’arte della ceramica siciliana. Il loro desiderio di trovare un’intesa artistica dal vivo sul palco del Villaggio Italia, rappresenta il rispetto reciproco e la voglia di collaborazione di questi due popoli.
Performance dedicata a promuovere il Turismo delle Radici, a cura di Il Made in Sicily in collaborazione con ENIT.
Questo evento ruota attorno al Libro delle Radici, un libro nato nel 2023 che raccoglie firme e opere d’arte e testimonia l’importanza che le radici hanno per gli italiani.
Le radici dell’Italia sono anche la nostra capacità di dialogo e il rispetto per le culture del mondo, a cui la Vespucci si rivolge in questo giro del mondo.
Questo evento rappresenta un vero e proprio abbraccio culturale tra due mondi lontani e diversi, l’Italia e il Giappone, che trovano nell’arte di due artisti con storie e background diversi, ma profondamenti radicati nelle loro reciproche culture, un momento di contatto all’insegna delle radici e della tradizione. Gli artisti daranno vita insieme ad una creazione artistica sul palco del Tour Vespucci. Il loro desiderio di trovare un’intesa artistica dal vivo nel contesto del Villaggio Italia, rappresenta il rispetto reciproco e la voglia di collaborazione di questi due popoli.
Nakajima Hiroyuki è un esperto di calligrafia che pratica il Tai Chi. Domenico Boscia un esperto dell’arte italiana della ceramica.
Il progetto sotto l’egida dell’ENIT è curato da Giovanni Callea e Davide Morici, (più trentanove) che con i progetti IlMadeinItaly e IlMadeinSicily (www.ilmadeinsicily.it) raccontano e promuovono la cultura italiana e siciliana nel mondo.
NAKAJIMA HIROYUKI
(www.nakajimahiroyuki.com)
Nato in Giappone nel 1956, Nakajima ha iniziato a studiare la calligrafia giapponese a soli sei anni. Ha continuato a praticarla anche dopo essersi iscritto all’università, dove ha studiato Ingegneria industriale con specializzazione in Architettura come studente post-laurea presso l’Università di Chiba.
La calligrafia è una forma d’arte tradizionale molto sviluppata in Giappone, ma Nakajima ha gradualmente visto il potenziale per portare la sua calligrafia oltre la pura tradizione. A 30 anni ha iniziato a creare opere d’arte contemporanea basate sulla sua profonda conoscenza della calligrafia giapponese. Nel 2000 ha tenuto una mostra privata allo Studio Soligo di Roma, che è stata la sua prima mostra in Europa. Nello stesso periodo ha iniziato a realizzare performance live-action su grandi fogli di carta. La sua performance fisica è influenzata dal Tai Chi, che ha imparato fin dai suoi 20 anni. Dal 2000, Nakajima ha continuato a tenere mostre e performance in Italia, Francia, Germania, Finlandia, Belgio, Regno Unito, Stati Uniti, Cina e Giappone. Nel 2006, è stato invitato al 60° Festival di Avignone, un festival internazionale di arti sceniche in Francia. Nel 2008, ha aperto un nuovo studio a Milano, in Italia. Da allora, ha vissuto tra il Giappone e l’Europa. La sua attività è stata trattata in pubblicazioni internazionali come LE FIGARO in Francia e CORRIERE DELLA SERA in Italia.
DOMENICO BOSCIA
(https://www.ilmadeinsicily.it/domenico-boscia-quando-la-ceramica-diventa-arte/)
Nato in Italia nel 1969, pittore, scultore, ceramista, formatore, lavora dalla Sicilia con collaborazioni in Italia e all’estero. Vive e lavora in Sicilia in una delle zone di riferimento della ceramica, a Santo Stefano di Camastra e il suo lavoro è fortemente legato alla Sicilia e alla ceramica tradizionale di Santo, le sue competenze, interessi e tecniche artistiche lo hanno portato ad esplorare, studiare e applicare tutte le tecniche italiane, con incursioni anche nella ceramica internazionale tra cui la tecnica Raku, la tecnica di ispirazione Zen che lascia spazio alla materia e alle sue imperfezioni.
La sua attività si divide tra formazione: è docente di Disegno Ceramico e Decorazione Artistica presso il Liceo Artistico di Santo Stefano di Camastra e attività artistica in giro per il mondo.
Numerose le mostre personali in Sicilia: Messina, Cefalù, Agrigento, Siracusa e in Italia, Castelvecchio a Verona, Brovolone. E all’estero, le sue opere sono state esposte a Budapest. Su commissione de Il Made in Sicily, ha realizzato un piatto in ceramica per il Vespucci World Tour, donato al Comandante della Vespucci Giuseppe Lai, alla Console Generale d’Italia a Los Angeles Raffaella Valentini, a Marianna Gatto, direttrice del Museo degli Italiani di Los Angeles (IAMLA) e al Vice Ministro Valentino Valentini.
Modalità
di prenotazione
1. Scegli il giorno e l’orario in cui visitare la Nave
2. Inserisci i tuoi dati personali
e aggiungi fino a un massimo di 3 persone
Al termine, riceverai un’e-mail con un QR Code univoco, valido per tutte le persone incluse nella prenotazione, che ti servirà per accedere a bordo.
All'ingresso dovrai mostrare il documento d'identità inserito in fase di registrazione.
Importante:
L'accesso è consentito da 15 minuti prima fino a 15 minuti dopo l'orario scelto;
Ti consigliamo di indossare scarpe comode. Non sono ammesse scarpe aperte o con il tacco;
Non sono consentiti passeggini o carrozzine e animali;
In caso di meteo avverso, verifica l'annullamento dell'evento sul sito tourvespucci.it, che sarà comunicato a partire da 2 ore prima dell'inizio.
Data:
Orario:
Posti Disponibili: