Vespucci Live
VISITE A BORDO
NAVE VESPUCCI
solo su prenotazione
Vivi l’irripetibile esperienza di vedere da vicino la nave più bella del mondo. Sali a bordo e scatta le tue foto ricordo. La visita del Vespucci non è guidata, ma i membri dell’equipaggio saranno felici di rispondere a tutte le tue domande lungo il percorso. Da sapere: consigliamo di indossare scarpe comode. Non sono ammesse scarpe aperte o con il tacco. Gli animali non sono permessi; i cani di piccola taglia possono essere portati solo in braccio. Non sono consentiti passeggini o carrozzine a bordo.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
L’accesso a bordo di Nave Amerigo Vespucci è gratuito previa prenotazione nominale, esclusivamente tramite il nostro sito. Qualsiasi altra fonte, ente o piattaforma non è autorizzata a rilasciare accessi e va considerata non attendibile.
VISITE PUBBLICO
Fino a un massimo di 4 persone per registrazione
ORARI VISITE
ACCESSIBILITÀ A BORDO DI NAVE VESPUCCI
modalità di prenotazione
L’accesso a bordo di Nave Amerigo Vespucci è gratuito previa prenotazione nominale, esclusivamente tramite il nostro sito. Qualsiasi altra fonte, ente o piattaforma non è autorizzata a rilasciare accessi e va considerata non attendibile.
VISITE PUBBLICO
ORARI VISITE
ACCESSIBILITÀ A BORDO DI NAVE VESPUCCI
PA
LIN
SE
STO
PALINSESTO
AL DI FUORI DELLE OSTRUZIONI DEL PORTO
E NELLA RADA DELLA SPEZIA 09:00
MOLO ITALIA 10:30
11:30
12:00 - 13:00
SALONE DELLA PROVINCIA 18:00 - 19:30
MOLO ITALIA 21:30
Evento su invito
MOLO ITALIA 21:30
Evento su invito
NAVE VESPUCCI 18:00 - 19:00
PASSEGGIATA MORIN 22:00
NAVE VESPUCCI 11:30 - 12:30
MOLO ITALIA 08:00
EVENTI SPECIALI

"IL VESPUCCI INCONTRA I MUSEI MILITARI"
LA SPEZIA 16-22 GIUGNO 2025 Le date della permanenza di Nave Vespucci potrebbero, in parte, non coincidere con i giorni di apertura dei singoli musei aderenti. Riceverai via email un QR Code da presentare alla biglietteria del Museo per ottenere la tariffa ridotta. Ogni registrazione consente l’ingresso fino a un massimo di 4 persone. Attenzione: il biglietto NON include la visita a bordo di Nave Vespucci. Museo Tecnico Navale della Marina Militare, Viale Giovanni Amendola, 1 Il Museo Tecnico Navale della Marina Militare, inaugurato nel 1958 a La Spezia, si trova accanto alla base navale e si estende per circa 3000 m², inclusi un giardino interno. Ripercorre la storia della navigazione con modelli, mappe, fotografie e documenti storici. Tra le collezioni spiccano polene dei secoli XV–XVII, tra cui la leggendaria “Atalanta”, modelli navali, armi antiche, cannoni, e il barchino esplosivo. È presente anche la stazione radio usata da Marconi nel 1897. Il museo ospita inoltre una biblioteca con volumi storici e documenti rari, tra cui il foglio matricolare di Garibaldi. Nel giardino si trovano, tra l’altro, un monumento a Costanzo Ciano, un’elica della corazzata Vittorio Veneto e parte della nave Elettra di Marconi. Giorni e orari di apertura a tariffa ridotta: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 17:00; martedì, giovedì e domenica dalle 08:00 alle 19:00.
"IL VESPUCCI INCONTRA I MUSEI MILITARI"

LA SPEZIA 16-22 GIUGNO 2025 Le date della permanenza di Nave Vespucci potrebbero, in parte, non coincidere con i giorni di apertura dei singoli musei aderenti. Riceverai via email un QR Code da presentare alla biglietteria del Museo per ottenere la tariffa ridotta. Ogni registrazione consente l’ingresso fino a un massimo di 4 persone. Attenzione: il biglietto NON include la visita a bordo di Nave Vespucci. Museo Tecnico Navale della Marina Militare, Viale Giovanni Amendola, 1 Il Museo Tecnico Navale della Marina Militare, inaugurato nel 1958 a La Spezia, si trova accanto alla base navale e si estende per circa 3000 m², inclusi un giardino interno. Ripercorre la storia della navigazione con modelli, mappe, fotografie e documenti storici. Tra le collezioni spiccano polene dei secoli XV–XVII, tra cui la leggendaria “Atalanta”, modelli navali, armi antiche, cannoni, e il barchino esplosivo. È presente anche la stazione radio usata da Marconi nel 1897. Il museo ospita inoltre una biblioteca con volumi storici e documenti rari, tra cui il foglio matricolare di Garibaldi. Nel giardino si trovano, tra l’altro, un monumento a Costanzo Ciano, un’elica della corazzata Vittorio Veneto e parte della nave Elettra di Marconi. Giorni e orari di apertura a tariffa ridotta: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 17:00; martedì, giovedì e domenica dalle 08:00 alle 19:00.