NAPOLI

Stazione Marittima - Molo Beverello

13-16 Maggio 2025

Sali a bordo della nave più bella del mondo

-31
giorni
(GMT+1)
LA NAVE AMERIGO VESPUCCI APPRODERÀ A GENOVA CONCLUDENDO IL SUO TOUR MONDIALE

VILLAGGIO IN ITALIA

un'esperienza
da vivere

Il Villaggio IN Italia accoglierà tutti i visitatori per celebrare e condividere il racconto dei due anni di tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci. Un viaggio straordinario tra esplorazioni, scoperte e incontri, raccontato attraverso contenuti esclusivi. Ad arricchire l’esperienza ci saranno diverse esibizioni della Banda Musicale della Marina Militare, della Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri e della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”. Importante: l’accesso al Villaggio IN Italia è riservato esclusivamente ai visitatori in possesso di un biglietto valido per la visita a bordo di Nave Amerigo Vespucci. ORARI VILLAGGIO IN ITALIA 13 maggio: 10:30 – 22:30 14 maggio: 10:30 – 21:30 15 maggio: 09:30 – 20:30 16 maggio: 09:30 – 16:30

COME ARRIVARE

Si consiglia di raggiungere la destinazione con i mezzi pubblici, tramite le linee metro L1 – L6 fermata Municipio, o a piedi.

parcheggio

LE AREE DEL VILLAGGIO

Il punto di ingresso all’evento.
Immagini e racconti esclusivi del Tour Mondiale.
Un’opera iconica che celebra il genio e la creatività italiana.
Merchandising esclusivo del Tour Vespucci.
Area dedicata a panel ed eventi.
Food truck e Ristorante Italia a cura di Eataly.
Spazio dedicato ai partner del Tour.
Il gioiello della Marina Militare Italiana visitabile solo su prenotazione.

VISITE A BORDO
NAVE VESPUCCI

solo su prenotazione

Vivi l’irripetibile esperienza di vedere da vicino la nave più bella del mondo. Sali a bordo e scatta le tue foto ricordo. La visita del Vespucci non è guidata, ma i membri dell’equipaggio saranno felici di rispondere a tutte le tue domande lungo il percorso. Da sapere: consigliamo di indossare scarpe comode. Non sono ammesse scarpe aperte o con il tacco. Gli animali non sono permessi; i cani di piccola taglia possono essere portati solo in braccio. Non sono consentiti passeggini o carrozzine a bordo.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

L’accesso a bordo di Nave Amerigo Vespucci è gratuito previa prenotazione nominale, esclusivamente tramite il nostro sito. Qualsiasi altra fonte, ente o piattaforma non è autorizzata a rilasciare accessi e va considerata non attendibile.

VISITE PUBBLICO

Fino a un massimo di 4 persone per registrazione

ORARI VISITE

13 MAGGIO: 21:00 – 22:00
14 MAGGIO: 11:00 - 14:30 e 17:00 – 18:30
15 MAGGIO: 15:00 – 18:00
16 MAGGIO: 11:30 – 14:00

PROCEDURA PRENOTAZIONI

1. Clicca sul pulsante in basso 2. Scegli il giorno e orario della tua visita 3. Compila i tuoi dati personali (max 4 persone per prenotazione) 4. Ricevi la conferma via e-mail con il QR code per l’accesso
Informazioni importanti: • Non è possibile, in nessun caso, cambiare orario e/o nominativo dopo la registrazione; • I minorenni e i bambini privi di carta d’identità possono salire a bordo solo se accompagnati, inserendo il documento del tutore in fase di registrazione, indicandolo nelle note • I bambini sotto 1 anno non devono essere registrati nella prenotazione • Le carrozzine non possono salire a bordo, ma potranno essere lasciate in banchina • Per gruppi superiori a 4 persone, inclusi istituti scolastici, enti o federazioni di carattere istituzionale, non è possibile effettuare un’unica prenotazione. Pertanto, suggeriamo di registrare fino a 4 persone alla volta. Come accedere: • Chi effettua la prenotazione riceverà un QR code unico per tutti i partecipanti registrati • QR code e documenti di identità indicati in fase di prenotazione devono essere mostrati allo staff di accredito presso il Villaggio IN Italia • L’accesso alla coda per la visita è consentito da 15 minuti prima a 15 minuti dopo l’orario indicato nella mail di conferma • In caso di maltempo, verifica eventuali annullamenti sul sito 2 ore prima dell’evento

ACCESSIBILITÀ A BORDO DI NAVE VESPUCCI

⁠Le persone con disabilità devono iscriversi singolarmente, indicando eventualmente la presenza di un accompagnatore, che dovrà anch’esso registrarsi. Desideriamo informare che, a causa delle caratteristiche strutturali della Nave, progettata in epoche in cui non erano previsti specifici accorgimenti per l’accessibilità, potrebbero esserci limitazioni per le persone con disabilità motorie. In particolare, la Nave presenta barriere architettoniche che rendono impossibile l’installazione di rampe per l’accesso alle carrozzine. Di conseguenza, per ragioni tecniche e di sicurezza, di massima l’accesso non può essere garantito alle persone con difficoltà di deambulazione che necessitano di ausili come sedie a rotelle. L’equipaggio di Nave Amerigo Vespucci e lo staff del Villaggio IN Italia si impegnano con la massima dedizione per offrire a tutti i visitatori un’esperienza accogliente e inclusiva. Siamo consapevoli dell’importanza di garantire la migliore esperienza possibile a tutti i visitatori e, compatibilmente con le condizioni strutturali della nave, valuteremo ogni caso specifico direttamente in loco.

modalità di prenotazione

L’accesso a bordo di Nave Amerigo Vespucci è gratuito previa prenotazione nominale, esclusivamente tramite il nostro sito. Qualsiasi altra fonte, ente o piattaforma non è autorizzata a rilasciare accessi e va considerata non attendibile.

VISITE PUBBLICO

Fino a un massimo di 4 persone per registrazione

ORARI VISITE

13 MAGGIO: 21:00 – 22:00
14 MAGGIO: 11:00 - 14:30

e 17:00 – 18:30
15 MAGGIO: 15:00 – 18:00
16 MAGGIO: 11:30 – 14:00

PROCEDURA PRENOTAZIONE

1. Clicca sul pulsante in basso 2. Scegli il giorno e orario della tua visita 3. Compila i tuoi dati personali (max 4 persone per prenotazione) 4. Ricevi la conferma via e-mail con il QR code per l’accesso
Informazioni importanti: • Non è possibile, in nessun caso, cambiare orario e/o nominativo dopo la registrazione • I minorenni e i bambini privi di carta d’identità possono salire a bordo solo se accompagnati, inserendo il documento del tutore in fase di registrazione, indicandolo nelle note • I bambini sotto 1 anno non devono essere registrati nella prenotazione • Le carrozzine non possono salire a bordo, ma potranno essere lasciate in banchina • Per gruppi superiori a 4 persone, inclusi istituti scolastici, enti o federazioni di carattere istituzionale, non è possibile effettuare un’unica prenotazione. Pertanto, suggeriamo di registrare fino a 4 persone alla volta. Come accedere: • Chi effettua la prenotazione riceverà un QR code unico per tutti i partecipanti registrati • QR code e documenti di identità indicati in fase di prenotazione devono essere mostrati allo staff di accredito presso il Villaggio IN Italia • L’accesso alla coda per la visita è consentito da 15 minuti prima a 15 minuti dopo l’orario indicato nella mail di conferma • In caso di maltempo, verifica eventuali annullamenti sul sito 2 ore prima dell’evento

ACCESSIBILITÀ A BORDO DI NAVE VESPUCCI

⁠Le persone con disabilità devono iscriversi singolarmente, indicando eventualmente la presenza di un accompagnatore, che dovrà anch’esso registrarsi. Desideriamo informare che, a causa delle caratteristiche strutturali della Nave, progettata in epoche in cui non erano previsti specifici accorgimenti per l’accessibilità, potrebbero esserci limitazioni per le persone con disabilità motorie. In particolare, la Nave presenta barriere architettoniche che rendono impossibile l’installazione di rampe per l’accesso alle carrozzine. Di conseguenza, per ragioni tecniche e di sicurezza, di massima l’accesso non può essere garantito alle persone con difficoltà di deambulazione che necessitano di ausili come sedie a rotelle. L’equipaggio di Nave Amerigo Vespucci> e lo staff del Villaggio IN Italia si impegnano con la massima dedizione per offrire a tutti i visitatori un’esperienza accogliente e inclusiva. Siamo consapevoli dell’importanza di garantire la migliore esperienza possibile a tutti i visitatori e, compatibilmente con le condizioni strutturali della nave, valuteremo ogni caso specifico direttamente in loco.

PA
LIN
SE
STO


PALINSESTO

Ormeggio Nave Vespucci

STAZIONE MARITTIMA - MOLO BEVERELLO entro le 08:00 

Welcome Ceremony con la partecipazione della Banda Musicale della Marina Militare e della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania"
Evento su invito

VILLAGGIO IN ITALIA 09:00 

Presentazione del libro "Oltre gli orizzonti. Gruppo Portaerei Cavour. Storia di un viaggio attraverso l'Indo-Pacifico" di Greta Cristini, Carlo Mari, Gian Carlo Vecchi
Un racconto per immagini e parole di cinque mesi di missione del Gruppo Portaerei Cavour nell'oceano Indo-Pacifico. Un viaggio strategico per l’Italia, condotto con la fregata Alpino, l'unità Montecuccoli e caccia di quinta generazione. Oltre 30.000 miglia nautiche percorse, più di mille ore di volo, quasi mille militari impegnati: una dimostrazione concreta di capacità operativa, cooperazione internazionale e proiezione globale.

Evento su invito

CONFERENCE HALL 11:00 - 12:00

Esibizione musicale della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania"
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 11:00 - 12:00

Panel Tumori: prevenzione e familiarità
Ogni anno migliaia di persone scoprono di avere un rischio genetico ereditario di sviluppare un tumore, ma la consapevolezza su questo tema è ancora bassa. Prevenzione, diagnosi precoce e informazione possono fare la differenza. Un incontro per capire, condividere e scegliere con consapevolezza.

A cura di AIOM, partner scientifico del Tour Mediterraneo.

Evento aperto a tutti fino a esaurimento posti

CONFERENCE HALL 12:30 - 14:00

Vespucci incontra “Mare Fuori”
Celebrazione del successo delle 5 stagioni prodotte e incontro con gli attori della fiction.

CONFERENCE HALL 17:00 - 18:00

Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 17:30 - 18:30

Esibizione della Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA  10:30 - 11:00 

Conferenza "Il valore della cura e l'obiettivo dell'inclusione: servizi e progetti a confronto"
A cura del Ministro per le Disabilità.

Evento su invito

CONFERENCE HALL  11:00 - 13:00 

Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA  11:30 - 12:30 

Esibizione musicale della Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA  16:00 - 17:00 

Speciale del Notiziario della Marina “Giro del mondo Nave Vespucci 2023-25”
Presentazione del numero speciale del Notiziario della Marina, presentato dal Direttore della rivista con testimonial di Nave Vespucci.

Evento aperto a tutti fino a esaurimento posti

CONFERENCE HALL  16:00 - 17:00 

Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA  17:00 - 18:00 

Convegno divulgativo sulla marittimità
A cura di Propeller Club.

Evento su invito

CONFERENCE HALL  17:30 - 19:00 

Dimostrazione di ballo inclusivo
A cura del Ministro per le Disabilità.

Evento aperto a tutti fino a esaurimento posti

VILLAGGIO IN ITALIA  19:00 - 21:00 

Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare
Esibizione Itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 09:30 - 11:00

Conferenza Blue & Space Economy: "Navi Spaziali: lo Spazio e il Mare ispirano le nuove generazioni!”
L'evento si compone di due momenti distinti: il primo sarà dedicato all'esplorazione dello spazio e del mare come fonte di ispirazione per i giovani, mentre il secondo sarà incentrato sulla formazione necessaria per intraprendere una carriera nei settori spaziale e marittimo.

Evento su invito

CONFERENCE HALL 10:00 - 12:30

Esibizione musicale della Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri
Esibizione Itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 11:00 - 12:00

ANSA “La Campania incontra l'Amerigo Vespucci, le eccellenze del territorio si raccontano a Napoli”
Talk in diretta su ANSA.it

Evento su invito

CONFERENCE HALL 15:00 - 16:00

Esibizione musicale della Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri
Esibizione Itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 16:00 - 17:00

Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare
Esibizione Itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 17:00 - 18:00

Evento Generazione Vespucci: Favole sotto le vele
Presentazione della fiaba musicale "Aurora e la nave incantata" con la voce di Veronica Maya & Millennium Ensemble. Testo di Veronica Maya, Nicol Montuori e Vincenzo Manzo. Musiche originali di Catello, Beatrice e Anna Maria Milo.

CONFERENCE HALL 17:00 - 18:00

Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 10:00 - 11:00 

Panel "La geostrategia del mare: interesse nazionale e futuro sostenibile dell'Italia"
Dibattito sul tema della geopolitica del mare con un particolare focus sulla salvaguardia della risorsa mare da un punto di vista economico, di difesa, di tutela commerciale ed ecosistemica nonché sulle opportunità di sviluppo sostenibile dell'ambiente marino.

Evento su invito

CONFERENCE HALL 10:30 - 13:00 

Esibizione musicale della Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 11:00 - 12:00 

Esibizione musicale della Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri
Esibizione itinerante

VILLAGGIO IN ITALIA 13:30 - 15:30 

Disormeggio Nave Vespucci e Veleggiata di saluto alla Nave in partenza, sulla tratta Napoli Procida con imbarcazioni dei Circoli Nautici Campania

STAZIONE MARITTIMA - MOLO BEVERELLO 16:00 

EVENTI SPECIALI

VISITA AL SET DI MARE FUORI

Un’opportunità esclusiva per esplorare da vicino gli ambienti iconici della serie Mare Fuori, immergersi nell’atmosfera del set e scoprire aneddoti e curiosità legati alle riprese che hanno reso questa produzione uno dei più grandi successi della televisione italiana contemporanea. L’Istituto Penale per Minorenni (IPM), fulcro narrativo della serie, è ambientato all’interno della Base Navale della Marina Militare di Napoli, situata in via Acton – Molo San Vincenzo. Importante: la visita non prevede l’accesso a Nave Vespucci, ma è interamente dedicata al set di Mare Fuori. Base Navale della Marina Militare 14-15 maggio 2025 – Orari: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 Ingresso su prenotazione

VISITA AL SET DI MARE FUORI

Un’opportunità esclusiva per esplorare da vicino gli ambienti iconici della serie Mare Fuori, immergersi nell’atmosfera del set e scoprire aneddoti e curiosità legati alle riprese che hanno reso questa produzione uno dei più grandi successi della televisione italiana contemporanea. L’Istituto Penale per Minorenni (IPM), fulcro narrativo della serie, è ambientato all’interno della Base Navale della Marina Militare di Napoli, situata in via Acton – Molo San Vincenzo. Importante: la visita non prevede l’accesso a Nave Vespucci, ma è interamente dedicata al set di Mare Fuori. Base Navale della Marina Militare 14-15 maggio 2025 – Orari: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 Ingresso su prenotazione

"IL VESPUCCI INCONTRA LA CULTURA" - NAPOLI

Il progetto “Il Vespucci incontra la cultura”, promosso dal Ministero della Cultura e da Difesa Servizi S.p.A., offre un’opportunità unica di esplorare i musei nazionali e i luoghi della cultura delle città visitate dalla Nave Scuola Amerigo Vespucci, con una speciale riduzione sul biglietto d’ingresso durante la sua permanenza.

Questa iniziativa rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni, finalizzato a valorizzare e promuovere il patrimonio museale italiano, in sinergia con il Tour Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci, ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

NAPOLI 13-16 MAGGIO 2025
Le date della permanenza di Nave Vespucci potrebbero, in parte, non coincidere con i giorni di apertura dei singoli musei aderenti.

Riceverai via email un QR Code da presentare alla biglietteria del Museo per ottenere la tariffa ridotta. Ogni registrazione consente l’ingresso fino a un massimo di 4 persone.

Attenzione: il biglietto NON include la visita a bordo di Nave Vespucci.

MUSEO DIEGO ARAGONA PIGNATELLI CORTÈS, RIVIERA DI CHIAIA, 200
Villa Pignatelli, sede del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortès, raffinato esempio di architettura neoclassica napoletana, è oggi una casa-museo che ospita collezioni storiche, mostre fotografiche e un raro museo delle carrozze.

Giorni a orari di apertura: aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)

PARCO DELLE TOMBE DI VIRGILIO E LEOPARDI, SALITA DELLA GROTTA, 20
Il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi, immerso nel paesaggio di Posillipo, custodisce importanti memorie storiche e poetiche, tra cui i mausolei dei due celebri autori e l’antica Crypta Neapolitana.

Giorni e orari di apertura: martedì chiuso, mercoledì dalle 14:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:30), dal giovedì al lunedì dalle 08:45 alle 14:45 (ultimo ingresso ore 14:15) Ingresso gratuito

MUSEO DELLA CERAMICA DURA DI MARTINA IN VILLA FLORIDIANA, DOPPIO ACCESSO VIA CIMAROSA 77 E VIA ANIELLO FALCONE 171
Villa Floridiana, elegante residenza neoclassica immersa in un parco all’inglese, ospita il Museo Duca di Martina con una ricca collezione di arti decorative europee e orientali tra le più prestigiose d’Europa.

Giorni e orari di apertura Parco: aperto tutti i giorni a maggio dalle 08:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)

Giorni e orari di apertura Museo: aperto tutti giorni dalle 09:30 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00), tranne il martedì

PRENOTA ORA:

"IL VESPUCCI INCONTRA LA CULTURA" - NAPOLI

Il progetto “Il Vespucci incontra la cultura”, promosso dal Ministero della Cultura e da Difesa Servizi S.p.A., offre un’opportunità unica di esplorare i musei nazionali e i luoghi della cultura delle città visitate dalla Nave Scuola Amerigo Vespucci, con una speciale riduzione sul biglietto d’ingresso durante la sua permanenza.


Questa iniziativa rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni, finalizzato a valorizzare e promuovere il patrimonio museale italiano, in sinergia con il Tour Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci, ambasciatore del Made in Italy nel mondo.


NAPOLI 13-16 MAGGIO 2025 Le date della permanenza di Nave Vespucci potrebbero, in parte, non coincidere con i giorni di apertura dei singoli musei aderenti.

Riceverai via email un QR Code da presentare alla biglietteria del Museo per ottenere la tariffa ridotta. Ogni registrazione consente l’ingresso fino a un massimo di 4 persone.


Attenzione: il biglietto NON include la visita a bordo di Nave Vespucci.


MUSEO DIEGO ARAGONA PIGNATELLI CORTÈS, RIVIERA DI CHIAIA, 200 Villa Pignatelli, sede del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortès, raffinato esempio di architettura neoclassica napoletana, è oggi una casa-museo che ospita collezioni storiche, mostre fotografiche e un raro museo delle carrozze.


Giorni a orari di apertura: aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)


PARCO DELLE TOMBE DI VIRGILIO E LEOPARDI, SALITA DELLA GROTTA, 20 Il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi, immerso nel paesaggio di Posillipo, custodisce importanti memorie storiche e poetiche, tra cui i mausolei dei due celebri autori e l’antica Crypta Neapolitana.


Giorni e orari di apertura: martedì chiuso, mercoledì dalle 14:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:30), dal giovedì al lunedì dalle 08:45 alle 14:45 (ultimo ingresso ore 14:15) Ingresso gratuito


MUSEO DELLA CERAMICA DURA DI MARTINA IN VILLA FLORIDIANA, DOPPIO ACCESSO VIA CIMAROSA 77 E VIA ANIELLO FALCONE 171 Villa Floridiana, elegante residenza neoclassica immersa in un parco all’inglese, ospita il Museo Duca di Martina con una ricca collezione di arti decorative europee e orientali tra le più prestigiose d’Europa.


Giorni e orari di apertura Parco: aperto tutti i giorni a maggio dalle 08:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)


Giorni e orari di apertura Museo: aperto tutti giorni dalle 09:30 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00), tranne il martedì


PRENOTA ORA: