il
VIAGGIO
La Nave Scuola Amerigo Vespucci è l’unità più “anziana” della Marina Militare, in servizio dal 1931. Grazie alle sue innumerevoli attività diplomatiche e di rappresentanza nei porti di tutto il mondo, Nave Vespucci è riconosciuta come una vera e propria Ambasciatrice itinerante del Made in Italy e dei valori UNESCO. Un ruolo che si è ulteriormente rafforzato con il Tour Mondiale 2023–2025, durante il quale alla tradizionale formazione degli Allievi Ufficiali si è affiancata un’esperienza straordinaria di scambio culturale e promozione internazionale dell’Italia e delle sue eccellenze.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci è l’unità più “anziana” della Marina Militare, in servizio dal 1931. Grazie alle sue innumerevoli attività diplomatiche e di rappresentanza nei porti di tutto il mondo, Nave Vespucci è riconosciuta come una vera e propria Ambasciatrice itinerante del Made in Italy e dei valori UNESCO. Un ruolo che si è ulteriormente rafforzato con il Tour Mondiale 2023–2025, durante il quale alla tradizionale formazione degli Allievi Ufficiali si è affiancata un’esperienza straordinaria di scambio culturale e promozione internazionale dell’Italia e delle sue eccellenze.
In 24 mesi, Nave Vespucci ha percorso 49.500 miglia nautiche, attraversando 5 continenti, toccando 33 Paesi e 53 porti. In 17 tappe, sia in Italia che all’estero, è stato allestito il Villaggio Italia/Villaggio IN Italia: un’esposizione itinerante dedicata alla valorizzazione delle tradizioni e del talento italiano.
In 24 mesi, Nave Vespucci ha percorso 49.500 miglia nautiche, attraversando 5 continenti, toccando 33 Paesi e 53 porti. In 17 tappe, sia in Italia che all’estero, è stato allestito il Villaggio Italia/Villaggio IN Italia: un’esposizione itinerante dedicata alla valorizzazione delle tradizioni e del talento italiano.
Salpata il 1 luglio 2023, ha concluso il giro del mondo il 10 giugno 2025, in occasione della Giornata della Marina Militare nel porto di Genova, lo stesso da cui era partita due anni prima. La città ha accolto il suo ritorno con un evento memorabile, tra musica, tecnologia ed emozione, celebrando così la conclusione del Tour Mondiale. Per l’occasione si è tenuto un concerto d’eccezione eseguito per la prima volta dalla formazione orchestrale “Meravigliosa”, composta da 250 musicisti delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, insieme al coro del Teatro dell’Opera “Carlo Felice”. L’ensemble ha accompagnato dal vivo la proiezione in sei atti del viaggio della Nave, in un racconto immersivo attraverso le note di capolavori italiani, da Verdi a Morricone.
Salpata il 1 luglio 2023, ha concluso il giro del mondo il 10 giugno 2025, in occasione della Giornata della Marina Militare nel porto di Genova, lo stesso da cui era partita due anni prima. La città ha accolto il suo ritorno con un evento memorabile, tra musica, tecnologia ed emozione, celebrando così la conclusione del Tour Mondiale.
Per l’occasione si è tenuto un concerto d’eccezione eseguito per la prima volta dalla formazione orchestrale “Meravigliosa”, composta da 250 musicisti delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, insieme al coro del Teatro dell’Opera “Carlo Felice”. L’ensemble ha accompagnato dal vivo la proiezione in sei atti del viaggio della Nave, in un racconto immersivo attraverso le note di capolavori italiani, da Verdi a Morricone.
La serata si è conclusa con un tributo spettacolare: 1.750 droni hanno illuminato il cielo di Genova con uno straordinario spettacolo di luci, rendendo omaggio alla leggendaria nave, simbolo della tradizione navale italiana e ambasciatrice dell’Italia nel mondo. Le coreografie luminose hanno incantato il pubblico, disegnando tra le tante figure una grande bussola, emblema della navigazione, il globo terrestre a ricordare il lungo viaggio intorno al mondo, il motto del Vespucci che da sempre ne accompagna la storia e, infine, il logo del Tour Mondiale, suggellando così in modo suggestivo la conclusione di un’avventura senza precedenti.