la
nave

Amerigo Vespucci è una Nave Scuola a vela della Marina Militare equipaggiata con un motore elettrico ausiliario. Si definisce “armata a nave”, ovvero con tre alberi verticali: tronchetto, maestra e mezzana (tutti dotati di pennoni e vele quadre), più il bompresso sporgente a prora. L’unità è inoltre fornita di vele di taglio: i fiocchi a prora, gli stalli tra gli alberi e la randa sulla mezzana.

TIPO UNITÀ NAVALE
Nave Scuola

CLASSE
Veliero a tre alberi più bompresso

VARO
22 febbraio 1931

AUTORE DEL PROGETTO
Ten. Col. GN Francesco Rotundi

NOME DEL COMANDANTE
C.V. Nicasio Falica (114° Comandante)

EQUIPAGGIO TOTALE
264 militari

ULTIMO GIRO DEL MONDO
2023-2025

LUNGHEZZA
101 m (fuori tutto)


LARGHEZZA

28 m


ALBERI

Bompresso 18 m
Trinchetto 52 m
Maestra 56 m
Mezzana 45 m


PESCAGGIOE

7,3 m

 

DISLOCAMENTO
4.300 tonn

 

VELE
2.635 m²


IMBARCAZIONI

11 (2 motoscafi, 2 motobarche, 2 motolance, 4 palischermi, 1 baleniera)

LA
STORIA

Amerigo Vespucci è la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, viene varata il 22 febbraio 1931. Consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931, Nave Vespucci entra in servizio come Nave Scuola il 6 giugno dello stesso anno, affiancando la gemella Cristoforo Colombo. Quest’ultima, entrata in servizio nel 1928, svolge attività addestrativa fino al 1943 e, al termine della Seconda guerra mondiale, è ceduta all’Unione Sovietica come risarcimento dei danni di guerra. Al rientro dalla prima Campagna di Istruzione, il 15 ottobre 1931 riceve a Genova la Bandiera di Combattimento, offerta dal locale Gruppo UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia).
Il suo motto, “Non chi comincia ma quel che persevera”, attribuito al celeberrimo scienziato e artista del Rinascimento Leonardo da Vinci, sottolinea l’importanza della perseveranza rispetto all’inizio di un progetto.

1931 - Cantiere di Castellammare di Stabia

1931 - Varo Nave Amerigo Vespucci

1940 ca - I vascelli RN Amerigo Vespucci e RN Cristoforo Colombo sul Canal Grande davanti a San Marco

1954 - Celebrazione della ri-annessione di Trieste all'Italia

1960 - Fiaccola Olimpica a bordo di Nave Vespucci

1963 - Baci rubati, Napoli

1964 - Incontro con la USS Independence

1965 - Uscita a vela dal porto di Taranto al comando dell'ammiraglio Straulino

1966 - I principi di Monaco Ranieri III e Grace Kelly a bordo di Nave Vespucci

L'ATTIVITÀ

Dalla sua entrata in servizio, la Nave ha svolto quasi ogni anno attività addestrativa principalmente a favore degli allievi dell’Accademia Navale, ma anche degli allievi della Scuola Navale Militare “F. Morosini”, degli allievi nocchieri, nonché di giovani facenti parte di associazioni veliche, quali la Lega Navale Italiana, la Sail Training Association Italia ed anche l’ANMI, ai quali vengono impartite le norme basilari del vivere per mare, ma anche le competenze più specifiche nei vari settori: marinaresco, condotta dell’Unità, dell’apparato motore e ausiliari, gestione delle problematiche di tipo logistico, amministrativo e sanitario.

 

Dal 1931 a oggi la Nave ha svolto 87 Campagne di Istruzione, con una media di tre mesi ciascuna, approdando soprattutto in porti esteri. Le campagne hanno toccato il Mediterraneo, il Nord Europa, l’Atlantico, il Nord e il Sud America e hanno incluso anche la circumnavigazione del globo tra il 2002 e il 2003 e l’ultima tra il 2023 e il 2025.

 

Accanto al ruolo formativo, la Nave svolge anche un’importante funzione di rappresentanza all’estero: la cosiddetta Naval Diplomacy, con cui diffonde l’immagine della Marina Militare e del Paese.
Da oltre 30 anni, Nave Vespucci è impegnata anche nella salvaguardia e tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente marino, collaborando con realtà come UNICEF, WWF e Marevivo. Con il Tour Mondiale 2023-2025 ha portato l’Italia nei principali porti del mondo, confermandosi come una vera e propria Ambasciatrice itinerante del Made In Italy e dei valori UNESCO.

L'EQUIPAGGIO

Vero “motore” di Nave Vespucci è il suo equipaggio, composto da 264 militari, di cui 15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti e 185 Sottocapi e Comuni, suddivisi nei servizi Operazioni, Marinaresco, Sistema Nave, Logistico, Dettaglio e Sanitario. Durante la Campagna di Istruzione l’equipaggio viene a tutti gli effetti integrato dagli Allievi e dal personale di supporto dell’Accademia Navale, raggiungendo circa 400 unità.

Ufficiali
0
Sottufficiali
0
Sergenti
0
Sottocapi e Comuni
0
Ufficiali
0
Sottufficiali
0
Sergenti
0
Sottocapi e Comuni
0

VITA A BORDO

SALI 

A BORDO

Vivi l’irripetibile esperienza di vedere da vicino la nave più bella del mondo.

 

Sali a bordo e scatta le tue foto ricordo. I membri dell’equipaggio saranno felici di rispondere a tutte le tue domande lungo il percorso.

Nave Amerigo Vespucci attualmente non è aperta alle visite ed è in sosta a La Spezia per lavori di manutenzione, necessari a preservarne l’efficienza e il fascino. Le eventuali opportunità di visita, se e quando disponibili, saranno comunicate sul sito e sui canali social ufficiali @tourvespucci.

SCOPRI DI PIÙ
SULLA NAVE
PIÙ BELLA DEL MONDO