Un’occasione unica per apprezzare l’opera di un innovativo artista noto in tutto il mondo, perfino nello spazio!
We are Vespucci, we are art… contemporary art. Sì, perchè l’Italia che visita il mondo non porta solo la storia della cultura, ma soprattutto il suo presente e il suo futuro.
Si spiega così la presenza nel Villaggio Italia de “la David” ultima opera originale ispirata al capolavoro di Michelangelo realizzata da Jacopo Cardillo, in arte JAGO, giovane ma già famoso scultore italiano.
Un artista digitale (uno dei più istagrammati) ma anche molto fisico visto che le sue opere sono sculture in marmo. Ed un artista che si ispira al passato e vuole superarlo: “Pensate se avessimo potuto vedere in timelapse Michelangelo che realizza una sua opera?? Io voglio vederlo”.
JAGO vanta anche un primato originalissimo: è il primo artista ad aver inviato una scultura in marmo sulla Stazione Spaziale Internazionale. È accaduto mel 2019, in occasione della missione Beyond dell’ESA (European Space Agency). L’opera in questione, intitolata The First Baby e raffigurante il feto di un neonato, è tornata sulla Terra a febbraio 2020 sotto la custodia del capo missione, anch’egli italiano, l’astronauta Luca Parmitano.
“Unione” raffigura tre avambracci intrecciati che formano un cerchio continuo, ispirato al simbolo dell’Ouroboros. L’opera invita a riflettere sulla forza della solidarietà e sul senso di unità, in cui ogni individuo sostiene ed è sostenuto dagli altri, esprimendo l’importanza di coesione e appartenenza reciproca.
“Future” è una nuova scultura di Jago che simboleggia speranza e connessione culturale. Raffigura una mano con tre dita aperte, un gesto simbolico negli Emirati Arabi Uniti reso celebre dallo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, che rappresenta Vittoria, Successo e Amore. L’opera invita a guardare oltre i confini, esplorando ciò che ci unisce.
